January 27, 2025
La Serie A, una delle competizioni calcistiche più prestigiose al mondo, è stata il palcoscenico di leggende che hanno scritto la storia con reti straordinarie. I migliori marcatori di tutti i tempi hanno non solo stabilito record iconici ma anche lasciato un'impronta indelebile nel cuore dei tifosi. Il calcio è cambiato molto nel corso degli anni, si gioca decisamente di più e al tempo stesso il ritmo in campo si è alzato esponenzialmente. I numeri però restano e, spesso, superano indenni intere ere calcistiche. Un po’ perché i giocatori cambiano spesso maglia e campionato e un po’ perché le cosiddette bandiere non esistono più, tra i migliori marcatori di sempre in Serie A ci sono autentiche leggende che resistono da anni.
I 10 migliori marcatori di sempre in Serie A
Questa è la classifica dei 10 calciatori che hanno realizzato più gol nel massimo campionato italiano, la Serie A:
Silvio Piola è il dominatore assoluto
Con 274 gol in 537 partite, Silvio Piola detiene il record di miglior marcatore nella storia della Serie A. Attivo dagli anni ’30 ai ’50, è noto per la sua costanza e capacità di segnare in ogni contesto. Piola ha rappresentato club come Pro Vercelli, Lazio, Torino, e Novara, incarnando l'essenza del calcio italiano e a lui, oggi, sono intitolati diversi stadi in giro per l’Italia. Numeri quelli di Piola che potrebbero anche essere superiori, ma la FIGC nel suo conteggio ufficiale non ha tenuto conto delle reti siglate nel campionato Alta Italia Divisione Nazionale e nella Serie A prima del girone unico (dal 1929). Piola ha suddiviso i suoi gol in Serie A tra Lazio (143), Pro Vercelli (51), Juventus (10) e Novara.
Gunnar Nordahl: il miglior marcatore straniero in Serie A
Sul podio con Silvio Piola e Francesco Totti c’è anche un giocatore straniero, lo svedese Gunnar Nordahl che dal 1949 in meno di dieci anni si è dimostrato una macchina da gol infernale per le difese della Serie A, tanto da diventare il giocatore non italiano più prolifico di sempre nel campionato. In 291 partite lo scandinavo ha realizzato 225 gol, di cui 210 con il Milan e 15 con la Roma, con una media gol di 0,77 a partita che è la migliore tra tutti i centenari del gol.
I migliori marcatori in Serie A nell’era dei tre punti a vittoria
Per non andare troppo indietro con gli anni, quando davvero il calcio era tutta un’altra storia e praticamente un altro sport, per analizzare i migliori marcatori in Serie A nell’era un po’ più moderna si può prendere in considerazione il periodo da cui sono stati introdotti i tre punti per vittoria, precisamente dalla stagione 1994/95. In questa epoca il dominatore è Francesco Totti con 250 reti, secondo in assoluto proprio dietro a Piola.
I numeri di Francesco Totti: l’ottavo re di Roma
Il “Pupone” ha portato avanti una carriera praticamente unica, tutta dedicata al giallorosso della Roma da ragazzo prodigio prima e da capitano poi. Il suo talento è stato sotto gli occhi di tutti per più di venti anni ma è nella seconda parte della carriera, quando Luciano Spalletti lo ha trasformato in un centravanti atipico, che il numero 10 della Roma ha sfoderato tutto il suo senso del gol, segnando in tutti i modi possibili e immaginabili. Questi i suoi numeri principali:
I migliori rigoristi in Serie A
La rete su rigore spesso viene considerata meno da parte dei tifosi e dell’opinione pubblica, soprattutto se ad analizzare la questione è la tifoseria avversaria. Invece, nel calcio la rete dagli undici metri vale esattamente come le altre e per trovare il gol nell’uno contro uno con il portiere serve freddezza, lucidità, tecnica e un po’ di sana spavalderia. Insomma non è semplice tirare e segnare un calcio di rigore.
Nell’era dei tre punti a vittoria il giocatore che più volte ha esultato dal dischetto è stato sempre Francesco Totti, capace di battere il portiere avversario in 81 occasioni.
I migliori marcatori di testa in Serie A
Uno dei fondamentali che un centravanti di assoluto livello deve avere è un buon colpo di testa. Anche se con il mutare del ruolo degli attaccanti nel corso degli anni questo aspetto sta diminuendo nell’importanza, lasciando spazio ad altre qualità, vincere i duelli aerei con i diretti difensori avversari è sempre stato un elemento decisivo. Ci sono stati in Serie A come nel mondo giocatori che con questa capacità hanno vinto classifiche dei marcatori ed esaltato i tifosi, come Oliver Bierhoff tra Udinese e Milan, ma anche Luca Toni, Dario Hubner e potremmo citarne diversi. Nessuno però ha fatto meglio di Alberto Gilardino nell’era dei tre punti a vittoria, è lui il miglior marcatore di testa in Serie A dal 1994/95 con 52 reti. Questo il podio:
I migliori marcatori da calcio di punizione diretto
Un recente studio statistico ha certificato che nel calcio moderno non si segna praticamente più direttamente da calcio di punizione. I gioielli balistici di Andrea Pirlo, Maradona, Roberto Baggio e Cristiano Ronaldo tra Liga e Champions League stanno diventando velocemente un lontano ricordo non rinfrescato e rinvigorito da nuove perle. Ogni aspetto di gioco ormai è analizzato allo sfinimento e anche l’invenzione del cosiddetto “coccodrillo” con un giocatore difendente sdraiato dietro la barriera per permettere ai compagni di saltare ha contribuito al crollo di questo aspetto. Nell’era dei tre punti a vittoria il mago delle punizioni in Serie A è stato Andrea Pirlo con 27 marcature di questo tipo. Ecco il podio:
I migliori marcatori tra i giocatori nella Serie A 2024/25
I numeri non saranno ancora quelli di Piola o Totti, ma nella Serie A 2024/25 ci sono calciatori che a suon di gol hanno conquistato premi e vinto titoli. Solamente in quattro però hanno già tagliato il traguardo delle 100 reti nel massimo campionato italiano, l’ultimo in ordine cronologico è stato il capitano dell’Inter Lautaro Martinez. Questa la classifica dei primi 10, con i dati aggiornati al termine del campionato 2023/24: